Perdita di vendite e impennata dei costi trasformano una scarsa gestione dell'inventario in un problema grave.
L'insufficienza delle giacenze conduce all'esaurimento degli articoli in magazzino. Gli ordini arrivano e tu non hai gli articoli che ti richiedono i clienti. Di conseguenza ti fai in quattro per trovare articoli sostitutivi più costosi oppure, e forse anche peggio, perdi la vendita perché il cliente si rivolge a un tuo concorrente che ha gli articoli in giacenza. Gli esaurimenti delle giacenze comportano costi di opportunità: l'opportunità di vendere al prezzo migliore e l'opportunità vera e propria di vendere.
Dall'altra parte, detenere giacenze eccessive comporta dei costi poiché tali giacenze vanno tenute in un magazzino, assicurate contro il restringimento, deprezzate e tassate come un attivo a bilancio. Gli articoli in eccesso generalmente pesano sui costi dell'azienda per il 25%-50% all'anno. Anche le giacenze in eccesso comportano costi di opportunità: il capitale circolante legato all'inventario invenduto non è utilizzabile per altri scopi.
Gestione dell'inventario con l'approccio just-in-time
La gestione dell'inventario con il just-in-time (JIT) è una strategia utilizzata per aumentare l'efficienza aziendale immagazzinando solo la quantità di prodotto necessaria alla vendita. Riducendo la quantità di inventario immagazzinata potrai evitare sprechi di prodotto causati da danni o scadenza. Nel contempo, si abbasserà il costo di immagazzinamento e di mantenimento delle giacenze invendute.
Come migliorare la gestione dell'inventario
Migliorare la gestione dell'inventario richiede un maggior controllo delle tue operazioni di magazzino e delle giacenze fisiche in esso contenute. Eccoti quattro punti su cui puoi lavorare fin da subito per migliorare la gestione del tuo inventario:
1. Valuta le tue pratiche attuali
Prima di poter apportare dei miglioramenti, devi dare uno sguardo generale alle tue pratiche attuali. Una gestione dell'inventario efficace si fonda sullo scopo da raggiungere. Devi comprendere cosa fa ogni anello della catena e per quale ragione. In questo modo potrai perfezionare gli aspetti specifici del tuo sistema che devono migliorare. Cerca di confrontarti con altri membri del tuo team per individuare le aree problematiche e inizia da questo aspetto.
2. Effettua regolarmente revisioni delle giacenze
Sapere le quantità di ogni articolo detenuto in magazzino costituisce una buona parte della gestione dell'inventario. Tenere traccia di ciò che hai acquistato rispetto a ciò che hai venduto non ti fornirà il quadro completo della situazione. Gli articoli possono andare persi o venire danneggiati dopo che sono stati messi in magazzino, è inevitabile. E spesso, gli articoli persi vengono conteggiati solo quando la persona giusta ne prende nota. Rimedia a questo problema confrontando regolarmente l'accuratezza dei dati rispetto all'inventario fisico.
3. Sistematizza il riapprovvigionamento delle giacenze
Disporre di un sistema per il riapprovvigionamento del tuo inventario ti garantisce di non rimanere mai completamente senza articoli. È fondamentale per un flusso di prodotto senza intoppi durante i periodi di punta. Se non stai utilizzando la strategia just-in-time, dovresti impostare una politica per il riapprovvigionamento dell'inventario a determinati livelli. Ogniqualvolta le giacenze di un articolo scendono sotto un determinato quantitativo, l'articolo va in ordinazione. Sistematizzare il processo di riapprovvigionamento evita di trovarti sprovvisto tra il momento in cui ordini l'articolo e il momento in cui ricevi la fornitura;
4. Impara il comportamento dei tuoi clienti
Inizia a tenere traccia della frequenza con la quale devi riacquistare determinati articoli per individuare eventuali tendenze o schemi ricorrenti. A seconda del tuo settore, alcuni fattori stagionali potrebbero influenzare il flusso dei prodotti. Nota i periodi in cui i clienti ordinano di più e quando invece ordinano di meno. Se conosci questo tipo di tendenze dei tuoi clienti potrai essere sempre un passo avanti rispetto ai periodi di calo e a quelli di punta e di avere sempre le giacenze giuste in ogni momento.
I clienti di oggi, avvezzi alla tecnologia, sono in grado di confrontare all'istante i prezzi di vendita online a prescindere da dove si trovino. Questi confronti aumentano automaticamente la pressione sui prezzi. Quindi i rivenditori, distributori e produttori cercano spesso di distinguersi sulla base della qualità del servizio che forniscono.
Puoi eseguire gli ordini dei clienti rapidamente e in modo accurato grazie alla panoramica istantanea dei livelli di giacenza, ai dati dei clienti, alle informazioni di spedizione e molto altro ancora.