Purtroppo, i nostri clienti ricevono talvolta delle email contraffatte (phishing) che sostengono di provenire da Sage Svizzera. Sappiate che queste email non sono generate da Sage o per conto di Sage, e riteniamo che vengano inviate nel tentativo di commettere attività fraudolente.
Un'email di phishing è definita solitamente come "il tentativo, in una comunicazione elettronica, di acquisire informazioni sensibili quali nomi utente, password ed estremi della carta di credito da parte di qualcuno che si spaccia come soggetto affidabile".
In altre parole, il phishing è la versione moderna del vecchio problema della truffa architettata a danno di persone inconsapevoli. Coloro che attuano il tentativo di truffa inviano false email pericolose nel tentativo di ottenere dati sensibili, di solito al fine di sottrarre del denaro.
I truffatori puntano spesso sull’emotività. Il loro obiettivo è spingere le persone a rivelare i dati a cui sono interessati.
Le tematiche che vengono utilizzate più spesso nelle truffe possono riguardare:
Le consigliamo di riflettere chiedendosi ogni volta: "È normale che io riceva questo tipo di richiesta?".
È importante che imparare ad identificare le eventuali email di phishing, in che modo segnalarle e come reagire se pensa di esserne stato vittima.
Se non è sicuro di aver ricevuto un'email di phishing, esistono ulteriori controlli a sua disposizione.
Nota: per controllare il link nell'email, passi il mouse su di esso e verifichi se ciò che appare corrisponde al testo dell'email. Se non c'è corrispondenza, non clicchi sul link.
Se teme di aver risposto ad una truffa di phishing inviando dati personali o finanziari, adotti queste misure per ridurre i danni al minimo:
Nota: non apra il link del messaggio email fraudolento.
Per segnalare in modo sicuro un'email che ritiene contraffatta, senza aprire alcun allegato o rispondere all'email, proceda come segue:
Nota: l'invio di email contraffatte in forma di allegato è il modo migliore per conservare le informazioni che ci consentiranno di risalire più facilmente alle loro origini.
Le email contraffatte a volte sembrano provenire da un indirizzo email di Sage.com. I truffatori utilizzano un sistema di posta elettronica che non controlla l'autenticità del mittente rispetto al suo indirizzo. Ne risulta un'email falsa o contraffatta.